Give Rengay a Try

First published in Italian on the Italian Haiku Association haiku blog, Cinquesettecinque, on 9 May 2016 (Italian translation by Luca Cenisi included here). Also published in English in the European Haiku Society journal Makoto 3:2, 1 September 2016, pages 4–5. Unfortunately, the European Haiku Society is now defunct.

Most poets who write haiku are familiar with its origin in the collaborative Japanese verse form known renga (now called renku). They know that its starting verse, the hokku, became the standalone verse we now know as haiku, which retained the seasonal reference and the two-part juxtapositional structure essential for hokku composition. Today, hundreds of years after renga, haiku is written around the world. Renga are written less commonly, but they are a worthwhile exercise for developing spontaneity and responsiveness in collaborative writing. This responsiveness can aid haiku writers, because it helps them respond to their everyday experiences with equal spontaneity.

Many renku forms, though, are long—traditionally 36 or even 100 verses—and can take many hours to compose. They also wander through many different subjects, seeking to “taste all of life” as the subject matter links and shifts from verse to verse, being more about group harmony than anything else. As a result, like renga collaborations of old, renku tend to be primarily a social activity rather than a literary one. In his book about renga and renku, Haiku Before Haiku (Columbia University Press, 2011), Steven D. Carter noted that there were two entire centuries of Japanese literature where not a single entire renga survived, although many of their starting verses were preserved. These renga were not saved because they were seen only as performative social events, not as literature.

If renku might not appeal to you, perhaps rengay will. It’s still a collaborative verse form, but it’s much shorter than renku, develops a central theme that might be more memorable (unlike some renku), and yet still retains renku’s social conviviality. Rengay was invented by California poet Garry Gay, who named it by combining the word “renga” with his last name. Garry and I wrote the very first rengay together in August of 1992. Rengay are a six-verse linked form for either two or three writers that offers a counterpoint and complement to renga and renku, and can be a rewarding way to commemorate a meeting of poets in person, or to create with poet friends online.

Here’s how they work, for two people. You and your partner may wish to discuss a theme you’d like to develop, such as round things, celestial objects, or food. Any subject can work. However, I’ve found that a rengay will tend to be clearer and more accessible if it focuses on something you can experience with your five senses rather than on abstract ideas such as “loneliness.” But it’s up to you! After you pick a theme, one of you writes a three-line haiku on that theme. Then the other poet writes a two-line verse that also connects to the theme. For example, if the first verse presents stars, the second verse could be on meteors or satellites. Then the first poet writes a three-line response verse. Each poem develops the theme in some way, such as writing about different kinds of balls used in sports, or might advance a narrative story, such as describing the courses in a fancy meal. Then you repeat that pattern again, but with the authors of the verses switched. So the pattern is A-3, B-2, A-3, B-3, A-2, B-3, where letters indicate the poets, and numbers indicate the number of lines. For three poets, the pattern is A-3, B-2, C-3, A-2, B-3, C-2. As you can see, each poet writes an equal number of verses and lines, but one will have the added challenge and privilege of starting or finishing the rengay. If you happen to have six poets together, that would also work, with this pattern: A-3, B-2, C-3, D-2, E-3, F-2. Or you could try writing a solo rengay, perhaps taking on two or three personas in the process. These six verses are also more easily publishable in haiku journals, taking just one page rather than the many pages required for most renku.

In writing rengay, you need not discuss the theme beforehand. Instead, one poet could just offer a starting verse and let the second  poet respond to it without discussion, picking up on whatever theme felt right. In this manner the theme is unspoken but hopefully still clear to the participants—and to readers as well. This process risks making the theme unclear to readers, though, so it needs to be handled carefully—it can be hard to maintain a comprehensible theme through all six verses without discussing the theme. Also, verses don’t have to be three-liners and two-liners, but could alternate longer and shorter one-line verses. There are many ways to play with the form, but remember that it’s just six verses and needs to develop a theme. Without a clear theme, it’s not really a rengay.

Of course, it helps to see an example. Here’s a rengay I wrote with Garry Gay, with the theme of using the titles of famous English-language books as phrases in each verse. It won second prize in the 2013 Haiku Poets of Northern California rengay contest, and was first published in Mariposa #31 (Autumn–Winter 2014).


Recess Bell


by Michael Dylan Welch and Garry Gay


great expectations—

a Muslim transfer student

raises her hand Michael


the scarlet letter

passed between friends Garry


a secret garden

outside the window—

unfinished quiz Michael


the only crayon

not broken

the color purple Garry


a boy’s homework

gone with the wind Michael


call of the wild

the children all waiting

for the recess bell Garry


Now it’s your turn to give rengay a try. On my website, I have a collection of essays about rengay, and many dozens of example rengay. You can read them on my Rengay page. I hope they serve as an inspiration, so that whenever you’re visiting a haiku friend, or corresponding by email, you might take time to write rengay together.



Il rengay, di Michael Dylan Welch

Titolo originale dell’articolo: “Give Rengay a Try.” Traduzione dall’inglese a cura di Luca Cenisi.


Molti poeti di haiku conoscono le origini di questo genere poetico, che affonda le proprie radici nella forma poetica giapponese a carattere collaborativo chiamata renga (oggi renku). Sanno, inoltre, che la strofa d’esordio – lo hokku – riuscì ad affrancarsi dalla renga divenendo un componimento a se stante (lo haiku), conservando il riferimento a una data stagione e una struttura in due parti (o immagini) in giustapposizione.

Oggi, a centinaia di anni di distanza dalla renga, lo haiku viene praticato in tutto il mondo. Le poesie a catena sono più rare, ma restano comunque un ottimo esercizio per sviluppare spontaneità e reattività in un contesto di tipo collaborativo. Questa reattività è molto importante per i poeti di haiku, poiché li aiuta a rispondere ai vari stimoli dell’esperienza quotidiana con la medesima spontaneità.

Molte forme di renku sono piuttosto lunghe – composte, in genere, da un minimo di 36 stanze a oltre 100 – e possono richiedere diverse ore per la loro stesura. Esse spaziano, inoltre, tra diverse tematiche, cercando di assaporare quella “totalità della vita” che emerge dal continuo collegamento e salto tra immagini, ricercando prima di tutto una certa armonia di gruppo.

Ne risulta che, proprio come l’antica forma renga, il renku tende ad essere, prima ancora che un’attività letteraria, un’attività sociale. Nel suo libro dedicato alla renga e al renkuHaiku Before Haiku (Columbia University Press, 2011) – Steven D. Carter osserva come ci siano stati due interi secoli di letteratura giapponese nei quali nemmeno una renga è stata tramandata per intero, diversamente dalle loro strofe d’esordio. La ragione risiede, con tutta probabilità, nel fatto che queste opere erano viste semplicemente come un evento performativo conviviale.

Se il renku può non essere in grado di attirare molti, forse il rengay lo sarà. Si tratta sempre di una forma poetica a carattere collaborativo, ma è significativamente più corta del renku, e sviluppa un tema centrale che può essere serio o “memorabile” (diversamente da alcuni renku) senza per questo intaccarne lo spirito conviviale.

Il rengay è stato inventato dal poeta californiano Garry Gay e deriva dalla fusione della parola renga con il suo cognome. Garry e io abbiamo composto il primo rengay della storia nell’agosto del 1992. Esso si compone di sei stanze collegate, scritte da 2 o da 3 autori, la cui funzione può essere quella di commemorare un incontro letterario o di consolidare rapporti/collaborazioni poetiche online.


Le regole compositive

Immagina che tu e il tuo partner poetico vogliate discutere su un tema (o su un’immagine) e svilupparlo (può trattarsi di un oggetto celeste, di un alimento, ecc.) Qualsiasi oggetto trova spazio nel rengay. Tuttavia, la mia esperienza in materia mi ha portato alla conclusione che questa forma tende ad essere molto più chiara e accessibile se focalizzata su qualcosa di cui ciascun individuo può far esperienza attraverso l’uso dei cinque sensi, piuttosto che su idee/immagini astratte (come, ad esempio, la “solitudine”). Ad ogni modo, la scelta spetta a te!

Una volta deciso il tema, uno di voi compone uno haiku che lo sviluppi. Successivamente, l’altro produrrà una stanza di due versi (7-7) che si ricolleghi al tema stesso. Ad esempio, se la prima strofa ha come soggetto le stelle, la seconda potrebbe riferirsi alle meteore o ai satelliti. In seguito, il primo autore comporrà un’ulteriore stanza di tre versi, in risposta a quella elaborata precedentemente.

Ciascun componimento sviluppa, di fatto, il tema stabilito all’inizio, dando vita, all’occorrenza, a una vera e propria narrazione poetica.

Il procedimento sopra esposto si ripete, ma invertendo l’ordine degli autori. Dunque, lo schema sarà A-3, B-2, A-3, B-3, A-2, B-3, ecc., laddove le lettere indicano i poeti coinvolti nel rengay e i numeri il totale dei versi della singola stanza.

Nel caso in cui i poeti siano 3, lo schema del rengay sarà: A-3, B-2, C-3, A-2, B-3, C-2. Come si può notare, ciascun autore compone lo stesso numero di stanze e di versi, ma uno solo avrà il privilegio e l’onere di dare inizio o fine all’opera.

Qualora i poeti coinvolti siano 6, avremo il seguente schema: A-3, B-2, C-3, D-2, E-3, F-2. È comunque sempre possibile scrivere un rengay “in solitaria”.

Il rengay è più facilmente pubblicabile su riviste di haiku, dal momento che, diversamente dal renku, occupa una sola pagina.

Nello scrivere un rengay, è importante scegliere accuratamente il tema fin dall’inizio. In alternativa, un autore può scrivere la strofa d’esordio e lasciare al secondo poeta il compito di replicare, rendendolo così libero di sviluppare un tema con la massima flessibilità. Così facendo, l’immagine sottostante sarà sì “implicita”, ma (almeno si spera) egualmente chiara e riconoscibile da parte del lettore e dagli altri partecipanti. È comunque fondamentale prestare la massima attenzione, dal momento che potrebbe essere difficile mantenere un solido tema guida nel corso di tutte e sei le stanze senza una preventiva discussione sullo stesso.

In certi casi le strofe possono non essere necessariamente composte da tre e due versi, ma alternare semplicemente stanze lunghe e brevi. Ci sono molti modi per giocare con questa forma, ma tieni sempre a mente di ricorrere a 6 strofe e di sviluppare un tema guida. In assenza di un tema ben stabilito, non è propriamente possibile parlare di rengay.

So che può essere utile ricorrere a un esempio concreto, pertanto vi proponiamo un rengay che io stesso ho composto insieme a Garry Gay. Il tema è stato estrapolato dai titoli di alcuni celebri romanzi in lingua inglese; inoltre, in ciascuna stanza è presente una frase o una citazione decisamente riconoscibile. L’opera ha vinto il secondo premio all’Haiku Poets of Northern California Rengay Contest del 2013 ed è stato pubblicato nel numero 31 di Mariposa (autunno-inverno 2014):


La campanella


di Michael Dylan Welch e Garry Gay


grandi speranze—

una studentessa di scambio mussulmana

alza la mano


M.D.W.


la lettera scarlatta

è passata tra gli amici


G.G.


il giardino segreto

fuori dalla finestra

questionario incompiuto


M.D.W.


l’unico pastello

ancora intatto

il colore viola


G.G.


i compiti di un ragazzo

via col vento


M.D.W.


il richiamo della foresta

tutti i bambini in attesa

della campanella


G.G.